
Villa Ada, Roma (RM)
Quanto mi piace pubblicare le vostre passeggiate! Ricordatevi che potete inviarmele a passeggiandoconilcane@gmail.com.
Questa è di Alessia, un amica di Roma!
“Noi romani siamo fortunati.
Anche nel quartiere più squallido e degradato abbiamo almeno un parco o un’area cani. Io abito vicino a Rebibbia, esattamente tra due parchi immensi: il Parco di Aguzzano e il Parco Petroselli. Sebbene entrambe non siano aree cani ma parchi, in teoria i cani non possono essere lasciati liberi, ma anche se sono sciolti, in genere sono tollerati da tutti gli abitanti. In effetti i romani sono molto aperti sotto questo punto di vista, anche perché oramai moltissime famiglie hanno almeno un cane.
Ma non è di questo che vorrei parlare.
Voglio parlare invece delle innumerevoli possibilità di passeggiate con il cane. Come dicevo abito tra due parchi megagalattici e all’interno del Parco Petroselli (Viale Kant zona Talenti) si trova una delle più grandi aree cani di Roma, completamente recintata. Che so…sarà almeno un ettaro e mezzo. Qui c’è posto per tutti e siccome è molto grande i cani litigano più difficilmente rispetto ad aree cani più piccole perché possono decidere di evitarsi se non si stanno simpatici.
Dato che a Roma “dove ti giri ti giri” ti ritrovi nel verde, spessissimo prendo la macchina e
in 15 minuti da casa arrivo a Villa Ada. Se avete un cane non potete non essere andati a Villa Ada. Assolutamente.
Su via Panama (detta anche Villa Ada alta) si trova l’area cani della villa. Ma i romani la snobbano. Io la snobbo. Ci sono ben pochi frequentatori perché, vuoi mettere? C’è tutto un bosco da esplorare! L’area cani di Villa Ada non è proprio il massimo; dà sulla strada e i cancelli spesso rimangono aperti, mentre dall’altro lato non è recintata. Quindi se il vostro cane non ha un buon richiamo, consiglio di andare all’area cani del Parco Petroselli perché completamente recintata.
Tornando a noi, Villa Ada è un parco giochi per il cane. Meglio di Gardaland per un bambino…un posto magnifico, un bosco nel centro di Roma con tanto di fauna selvatica.
Se si entra da Villa Ada alta (è la strada che faccio io spessissimo) si può percorrere una bella passeggiata, seguendo il sentiero a sinistra che porta a Villa Ada bassa.
Consiglio vivamente di andare durante la settimana (se pensate di liberare il cane) perché il weekend è veramente molto affollato.. seppur sia presente un cartello all’entrata che dice che i cani devono stare al guinzaglio, io in molti anni di frequentazione, non ho mai visto un cane legato… forse qualche corridore può borbottare e dirvi qualcosa ma di solito si limitano a fare lo slalom tra i cani.
Comunque andando sempre verso il basso ci si ritrova al così detto “pratone” dove al centro c’è un lago e dove la mia cana prontamente, con qualsiasi temperatura e in qualsiasi stagione, ci si tuffa a pesce. Anche qui, se decidete di tenere libero il cane deve essere un minimo educato perché va bene tollerarli ma sopportarli no, bisogna sempre pensare che non ci siamo solo noi e che quella non è un’effettiva area cani. In questo pratone troverete sempre qualche proprietario con cui parlare e i cani qualche amico con cui giocare e correre.
La cosa bella di Villa Ada è proprio la tranquillità con cui le persone passeggiano. Alcuni con i bambini, altri con i cani (liberi) altri in bicicletta. Da molto tempo a questa parte non ho mai assistito ad alcuna rissa tra cani. Forse ci si rilassa un po’ tutti in quel paradiso.
Poco più in là dal laghetto grande, si arriva ad un laghetto più piccolino dove tuuuuuuuuuuuuutti i cani se ci passano davanti ci si lanciano dentro con tanto di urla del proprietario che richiama il cane (almeno ci prova) per non farlo buttare. Una volta ho visto un terranova che sarà stato di 50 kg (era cucciolo) prendere la rincorsa e tuffarsi a bomba.
Questo è un laghetto un pochino più isolato e più riservato dove i cani possono fare “caciara” senza rompere le scatole a nessuno.
Ma villa Ada non finisce mica qui! Io non sono mai riuscita a vederla tutta essendo un parco immenso. Una volta ho camminato per più di due ore e non sono mai ritornata allo stesso punto.
Questa villa, come dicevo prima, è popolata da moltissima fauna selvatica, come lepri, tassi, volpi e uccelli di vario genere che la mia ignoranza non mi permette di riconoscere.
Io ho un cane incrociato con un bracco (quindi da caccia) e una volta mentre camminavo per il sentiero mi ha attraversato la strada una lepre, che Trilli ha rincorso dentro il bosco per i primi 50 metri, poi è tornata con le pupille dilatate e sovreccitata. Se non avete un cane che torna al richiamo e che tende a scappare e a fare i suoi giri, non liberatelo, perché Villa Ada è davvero molto grande e molti cani non trovano più la strada del ritorno.
Spero di avervi detto tutto…Roma vanta di numerosissime ville da frequentare con il vostro cane, io ancora non ne ho viste nemmeno la metà!
Alessia”

Villa Ada
Potrebbero interessarti:

Cani a passeggio… Il guinzaglio!
L’addestramento al guinzaglio è fondamentale e va iniziato non appena il cane entra a far parte della tua famiglia…

Cani a passeggio… Aiuto! il mio cane è stato avvelenato
Purtroppo, sempre più spesso, sentiamo parlare di cani avvelenati da bocconi ingeriti durante le passeggiate (non…

Cani a passeggio… Trekking in montagna!
Per gli amanti della montagna cosa c’è di meglio di una giornata di trekking con il proprio amico a quattro zampe?
Grazie, mi è piaciuto un sacco leggerti 😘
Io ho una cucciola (6 mesi) mooioooooolto meticcia e mooooolto spesso preferiamo andare a spasso assieme a lei che rinchiuderci in casa di amici
Grazie a te questo pomeriggio andremo a Villa Ada
💕
Bravissimi! Divertitevi tanto!!
Approfitto del tuo blog per avvisare che nel we é meglio evitare Villa ada se vuoi lasciare il tuo cane libero di correre e tuffarsi perche ora fanno le multe se trovano cani non al guinzaglio.
Grazie per averci avvisato!
Complimenti Alessia! Da comune italiana menefreghista delle leggi addirittura inciti la gente a lasciare sciolti i propri cani nonostante sia tu stessa a menzionare il cartello all’entrata del parco che indica questo divieto…cartello che nemmeno sarebbe necessario visto che la legge italiana e il regolamento comunale parlano chiaro ovvero: i cani in luoghi pubblici devono essere condotti al guinzaglio e con la museruola. Davvero rinnovo i miei più vivi complimenti!!!
Hai ragione Luca, sono rimasta basita anche io. Roba da matti!