
Cani a passeggio… La processionaria
E’ vero, noi parliamo di cani, ma in questo caso tutti, uomo compreso, quando vengono a contatto con i peli urticanti della processionaria, sono a rischio di sviluppare i sintomi relativi a questo pericoloso bruco.
La processionaria è un lepidottero assai distruttivo per le pinete, perché distrugge le foglie ma noi interessa di più la sua forma larvale.
Da giovane infatti si presenta come una larva di 1-3 cm, fornita di tantissimi peli altamente urticanti per l’uomo e per tutti gli animali.
Il suo nome deriva dalla sua abitudine di spostarsi sempre in fila indiana, formando una vera e propria processione.
Solitamente si trova sui pini ma talvolta anche sui cedri: se notate dei nidi biancastri in inverno è probabile che ci sia un’infestazione di processionaria. Le larve escono in primavera, a marzo tendenzialmente, ma in zone più calde è possibile trovarle anche prima!
Questi insetti sono più attivi di notte, ma in primavera, quando sono più affamate si calano a terra e si interrano.
PERICOLO PER GLI ANIMALI E SINTOMI
La processionaria è quindi molto pericolosa sia per la salute umana, sia per quella dei nostri animali (cani, gatti, conigli ecc..).
I peli sono molto urticanti. si infliggono nella pelle e subito danno origine ad un eritema papuloso pruriginoso. Tuttavia, i casi più gravi si hanno quando i peli riescono a giungere in contatto con l’occhio, le mucose in generale o quando riescono ad entrare nelle vie respiratorie e digestive.
Detto questo, si capisce perché è cosi pericolosa per i cani.
Annusando per terra possono ingerire o respirare i peli urticanti del bruco che danno il via a sintomi quali:
- salivazione abbondante
- dolore
- infiammazione di bocca, esofago e stomaco
- edema della glottide
- necrosi della lingua e della mucosa
- febbre
- anoressia
- vomito emorragico
- diarrea emorragica
Sono tutti gravi e potenzialmente fatali, anche perché la diagnosi può essere semplice se il proprietario riferisce la presenza di processionarie, altrimenti si è portati a pensare anche a veleni o alimenti tossici.
La prima cosa da fare è cercare di allontanare i peli urticanti dalla bocca facendo dei lavaggi con acqua (portatevi sempre dietro almeno una bottiglia d’acqua e usate i guanti per non rischiare di toccare i peli).
La cosa non sarà molto facile dato che il vostro amico sentirà fastidio e dolore.
Fatevi aiutare da un altra persona se possibile. Chiamate immediatamente un veterinario e seguite le sue istruzioni.
In questi casi è meglio prevenire che curare perciò prestate molta attenzione.. le processionarie sono sempre in agguato!

Potrebbero interessarti:

Cani a passeggio… Il guinzaglio!
L’addestramento al guinzaglio è fondamentale e va iniziato non appena il cane entra a far parte della tua famiglia…

Lago di Antrona – VB – Piemonte
Una passeggiata tranquilla vi fa fare il giro del lago oppure potete trovare molte escursioni più impegnative.

Cani a passeggio… Aiuto! il mio cane è stato avvelenato
Purtroppo, sempre più spesso, sentiamo parlare di cani avvelenati da bocconi ingeriti durante le passeggiate (non…