
La piana di Vegonno (VA)
La nostra amica Margherita è stata alla Piana di Vegonno e ci ha mandato questo bellissimo itinerario!
Se anche voi avete itinerari da proporci potete scrivere all’inirizzo passeggiandoconilcane@gmail.com
“Oggi ho da proporvi una gita rigenerante in un luogo davvero suggestivo: vi sembrerà di essere nel cuore della Toscana ma in realtà siamo a pochissimi passi dalla civiltà urbana, e soprattutto non vi servirà fare lunghi viaggi in macchina per raggiungere la meta!
Lasciate a casa i cellulari insieme a tutte le vostre preoccupazioni: vi serve solo uno zainetto con una copertina da pic-nic, acqua potabile e qualcosa di buono da condividere con il vostro quattrozampe!
Se avete un navigatore potete impostare Vegonno Via XXV Aprile, altrimenti dalla provinciale 17 che collega Azzate a Mornago seguire le indicazioni per Vegonno – Fattoria Canale (sulla sinistra subito il centro di Azzate).
Una volta abbandonata la provinciale dopo pochissimi metri vi troverete il cimitero sulla sinistra, e dall’altra parte della strada un piccolo parcheggio.
Una volta lasciata la macchina vi consiglio di imboccare la stradina asfaltata che costeggia il cimitero sul lato sinistro: appena svoltato lungo il muro e lasciato il cimitero alle vostre spalle incrocerete sul sentiero di fondo valle.
Tenendo la destra il primo tratto è una “zona cuscinetto” che divide la zona boschiva dal margine del paese, ma dopo pochi minuti vi si aprirà davanti tutta la piana di Vegonno.
Ci sono due tipi di paesaggi: di valle e di bosco.
Il sentiero di bosco non è difficile e si inerpica su una collinetta a nord, per cui è sempre fresco, ombreggiato anche d’estate e non ci sono piante a rischio processionaria. Il sottobosco a tratti è poco curato ma se non vi avventurate in “fuori pista” in stile Indiana Jones i sentieri sono ben curati e collegati tra loro. Non c’è pericolo di perdersi: la zona boschiva non è molto estesa ed è facile orientarsi.
Nella piana invece ogni percorso è una esperienza diversa: potete seguire la stradina in terra battuta che ondeggia nella piana con curve morbide per un percorso rilassante, oppure potete attraversarla di campo in campo correndo a perdifiato, oppure ancora decidere per un percorso a confine tra il bosco e la piana, per restare al fresco senza privarsi della bellezza del paesaggio…
Qualsiasi esperienza vogliate fare è d’obbligo prendersi una pausa, stendere la coperta sul prato nel punto che vi piace di più e godersi questo posto meraviglioso insieme al vostro amico migliore!
Il Sacro Monte e tutta la catena delle prealpi è proprio di fronte a voi, e se la giornata è fortunata potete leggere nel disegno delle nuvole le correnti d’aria che dalle montagne scendono verso il lago regalando uno spettacolo naturale da lasciare senza parole!
Non saprei dirvi se c’è una stagione migliore per questo luogo:
è incantevole con la neve, nel suo silenzioso candore ovattato e incontaminato…
è rigenerante in primavera, quando tutti i colori vibrano di una lucentezza cristallina…
è meraviglioso in autunno, con le sue mille sfumature di colori e l’atmosfera morbida e avvolgente che solo l’autunno sa infondere in ogni foglia…
insomma, non fatevi mancare nessuna occasione!”

Piana di Vegonno
Potrebbero interessarti:

Cani a passeggio… Il guinzaglio!
L’addestramento al guinzaglio è fondamentale e va iniziato non appena il cane entra a far parte della tua famiglia…

Cani a passeggio… Aiuto! il mio cane è stato avvelenato
Purtroppo, sempre più spesso, sentiamo parlare di cani avvelenati da bocconi ingeriti durante le passeggiate (non…

Cani a passeggio… Trekking in montagna!
Per gli amanti della montagna cosa c’è di meglio di una giornata di trekking con il proprio amico a quattro zampe?
Ciao si può andare anche con un cane non troppo socievole? Grazie
Certo! Mi raccomando però di tenerlo sempre a guinzaglio. Buona Pasqua!!
Assolutamente sì, c’è tanto spazio per tenere distanze adeguate, non ci sono percorsi obbligati che costringono ad incroci ravvicinati ed è possibile vedere avvicinarsi qualcuno da grandi distanze! Non ci sono pericoli ma se non hai un richiamo efficace ti consiglio la lunghina per lasciare un po’di libertà al cane!
Grazie per il suggerimento, ci siamo andati oggi.Una bella passeggiata,in un bellissimo luogo, soprattutto inatteso!
Consigliatissimo per noi bipedi è quadrupedi pelosi!
Sono molto contenta!
Ciao! Oltre ad avere un cane abbiamo anche una bimba di 1
Anno da poco bipede! È meglio portare il passeggino o marsupio per lei? Grazie!
Ciao! Siamo una famiglia con un cane e una bimba di 14 mesi da poco diventata bipede 🙂
Per la bimba consigli il passeggino o è meglio portare il marsupio? Grazie!
Personalmente ho preferito il marsupio (sono mamma anche io di un bipede!)
Ciao! Grazie mille per il bel racconto :-). Quanto dura più o meno la passeggiata? C’è un percorso specifico che si può/deve seguire? Vorremo andare domani, 30 Novembre, in quanto danno bel tempo. Fa troppo freddo oppure si può andare?
Grazie!
Ciao! Certo che si può andare, al massimo copritevi bene! La passeggiata dire all’ incirca un ora ma volendo potete ampliarla proseguendo nel bosco per arrivare poi alla chiesa di Santa Maria Annunciata a Brunello, considerata da molti una delle più belle Chiese della provincia di Varese. Divertitevi!