
Cani a passeggio… Il guinzaglio!
L’entusiasmo è un tratto inconfondibile del cane, un aspetto piacevole mentre state giocando insieme in un parco, ma ahimé potenzialmente pericoloso se vi trovate a passeggiare lungo un marciapiede pieno di gente.
Un cane non ben controllato pone molti rischi: potrebbe saltare addosso a persone estranee, azzuffarsi con altri cani o lanciarsi contro le macchine che transitano per la strada. Per questo l’addestramento al guinzaglio è fondamentale e va iniziato non appena il cane entra a far parte della tua famiglia e a prescindere dall’età. Tra l’altro, in molte zone l’uso del guinzaglio è obbligatorio per legge.
Alcuni consigli:
- Sii paziente. Proprio come gli esseri umani, anche i cani hanno ciascuno un proprio ritmo di apprendimento. Per alcuni possono volerci settimane o persino mesi di paziente addestramento prima che imparino a comando a camminare a fianco del proprietario.
- I cani più giovani di solito si abituano presto al collare e al guinzaglio, anche se il ritmo di apprendimento può cambiare in base al livello di vivacità.
- Alcune razze richiedono un addestramento più intenso a causa della loro tendenza a distrarsi più facilmente. Questo non significa che un cane è meno intelligente di altri se non riesce a camminare tranquillamente a fianco del proprietario dopo una settimana di addestramento: significa soltanto che potrebbe aver bisogno di tempi di apprendimento più lunghi.
- I cani più grandicelli potrebbero metterci di più ad abituarsi al collare e al guinzaglio, specie se l’esperienza è totalmente nuova per loro.
Cinque regole per portarlo al guinzaglio:
- Comincia con il mettere il collare e il guinzaglio al cane mentre sta mangiando, e lascia penzolare il guinzaglio al suo fianco. In questo modo, il cane assocerà il guinzaglio a qualcosa di piacevole e troverà più facile abituarsi al collare.
- Dopo due o tre giorni, alla fine del pasto prendi in mano il guinzaglio e segui il cane per casa per qualche minuto. Continua questa pratica per un periodo di tempo sempre più lungo, fino a quando il cane non si sarà abituato al guinzaglio e a vederti camminare al suo fianco.
- Prova ad uscire di casa e, mentre camminate insieme, tieni il guinzaglio nella mano destra e un biscotto nella mano sinistra, con il quale cercherai di convincere il cane a camminarti al fianco sinistro. Mentre cammini, ripeti la frase “Andiamo!” e loda il cane quando ti ubbidisce.
- Se il cane comincia a tirare il guinzaglio, girati in senso orario e procedi in un’altra direzione: il guinzaglio lo costringerà a girare la testa da una lato e di conseguenza si affretterà a raggiungerti. Ripeti questo esercizio finché il cane non capirà che se vuole camminare con te e ottenere le tue lodi dovrà rimanere al tuo fianco.
Personalmente vi consiglio il guinzaglio d’addestramento.
E’ regolabile in varie lunghezze (3) cosi il vostro cane si abituerà a non tirare e potete controllare voi molto facilmente la distanza a cui può arrivare.

Potrebbero interessarti:

Cani a passeggio: Attivazione mentale!
Oggi parliamo di un’attività un pochino differente… perché se è molto importante l’attività fisica ( e stiamo…

Lago di Antrona – VB – Piemonte
Una passeggiata tranquilla vi fa fare il giro del lago oppure potete trovare molte escursioni più impegnative.

Cani a passeggio… Aiuto! il mio cane è stato avvelenato
Purtroppo, sempre più spesso, sentiamo parlare di cani avvelenati da bocconi ingeriti durante le passeggiate (non…